Il nostro sorprendente docente ci ha insegnato un nuovo concetto del mondo dell’informazione: comunicazione istituzionale. Esa riguarda l’identità di una realtà, tutto ciò che identifica un’immagine di un’azienda, non strettamente legata al risultato economico (come la comunicazione di prodotto) ma sicuramente trasparente e con un valore sociale. Il suo obiettivo è il consenso. Di Natura sia pubblica che privata. La prima si avvicina alla comunicazione di prodotto ma a differenza di questa cerca di mantenere alti i brand istituzionali, ossia i marchio, lo slogan il messaggio politico. Questi brand possono essere ora una singola persona, ora una unità multipla (comuni, aziende come coca cola…), e il loro compito è essere e fare un’autentica comunicazione avendo di mira sempre e comunque il valore da svendere: economico, di consenso, privato…
La comunicazione pubblica invece mette a disposizione della collettività una serie di servizi, mezzi e verifiche di controllo: offre semplicemente un servizio. Una delle sue qualità migliori è la usabilità, ossia la facilità di accesso, la logica delle sezioni, la mappa del sito (tronco dell’albero di navigazione di un sito). Vediamo come usano questo tipo di comunicazione, i vari siti dei governi europoei:
Sito del governo spagnolo: esemplare mappa del sito, salta i fronzoli per offrire tutte le informazioni necessarie arricchite da un’ottima multimedialità.
Sito del governo francese: immaginifico, emozionante, creato per deliziare la vista demolendo il testo scritto. Interessante interazione con il cittadino ma di difficile lettura.
Sito del governo inglese: sembra dire: “sono talmente professionale, pulito che non c’è alcun bisogno che tu passi per altri media”. Presuntuoso? No efficace connubio di tecnologia e informazione, capace di fidelizzare l’utente.
Sito governo italiano: non è attrattivo, fisso e incapace di costruire l’albero di navigazione. Dal punto di vista tecnico positivo.
Interessante?
A voi la parola.
Vi raccomando di curiosate nei siti di realtà pubbliche o private per scoprire la parte istituzionale
Au revoir
domenica 23 maggio 2010
domenica 16 maggio 2010
Amica Costituzione

Attraverso la formulazione di sette risposte, alle domande poste da docenti e studenti, il costituzionalista ci ha fatto comprendere il senso della nostra Costituzione: è la norma fondamentale che nessuno di noi può eludere. È programmatica e democratica. È rigida, inviolabile e inderogabile. È stata un modello democratico emulato da molti paesi europei. Essa però riceve stoccate dirette e tante banalizzazioni, soprattutto dai nostri governanti che la tacciano di essere baluardo di una sola parte politica e dunque di una presunta faziosità. Ma la nostra Costituzione è solo un guardiano della costituzionalità dello Stato, un custode della legalità, un militante della democrazia. Perché non amarla? Perché non rispettarla? Perché non diffonderla? Anche noi studenti dobbiamo prenderne coscienza e rivendicarla con passione, senza però cadere nella banalità e nella presunzione di alcuni che cercano senza esiti felici di muoversi al di fuori dei binari costituzionali.
Riflettiamo.
Tschüss.
sabato 15 maggio 2010
V LEZIONE
Direttamente dal Salone del libro di Torino ecco a voi il prof. Lelio Alfonso. Subito ci propone i punti salienti della fiera: i nuovi e sempre più tecnologici supporti librari, l’ostico problema dei diritti d’autore, il dibattito sulla possibilità dei contenuti internet a pagamento e la tanto discussa questione della privacy.
Il prof pone una delle sue solite domande, che ci lasciano a bocca aperta, ci fanno guardare per aria o sul quaderno nella speranza che uno di noi risponda: a giugno arriverà l’iPad. Che cos’è?
Ora non posso dire di esserne un’esperta, ma so di cosa si tratta: è il computer “tavoletta” da 9,7 pollici prodotto dalla Apple che permette di navigare sulla rete e di avere grande capacità di memoria, alta qualità d’immagini, video e suoni. L’iPad è il connubio di un telefono cellulare evoluto e un computer portatile. Questo dispositivo multifunzione è utilizzabile anche come un ereared, in altre parole come un lettore di e-book. La nuova frontiera dell’editoria dunque punta sulla tecnologia e ne ribadisce la necessità: trascina i contenuti del cartaceo sul formato digitale senza alterare il rapporto di fidelizzazione che gli utenti hanno con il libro, con il giornale o con un qualsiasi testo tradizionale. E mette a disposizione tutti i vantaggi del digitale: multimedialità, ipertestualità, vocabolario contestuale.
Nel salone del libro si è messa in dubbio la gratuità del web. Internet è per definizione gratuito, nato per essere aperto a tutti: fruibilità e velocità sono il suo motto. Dopo la crisi dell’editoria (con conseguente crollo dell’introito pubblicitario,l’aumento dei passivi e l’infausto insuccesso del rialzo dei prezzi librari) gli editori hanno pensato di rivolgersi al mercato del web con servizi a pagamento.
Ma qual è l’opinione diffusa? Ovviamente un po’ per ignoranza, un po’ per l’abitudine all’informazione “a scrocco” gli utenti sembrano non condividere. Gli editori da parte loro non ammettono la totale e sterile gratuità e sostengono che (cito testualmente dal mio caro ed eminente collega Alessandro): Il contenuto culturale non può essere gratuito. Possono esserlo i titoli, i flash, le breaking news, ma non il commento dell'esperto, né l'intervista, l'inchiesta, o l'approfondimento. L'idea che sta alla base del paywall consiste nel favorire il riconoscimento del mestiere dei giornalisti, delle loro capacità professionali e, dunque, dell'esclusività della riproduzione dei contenuti.
Connesso al discorso del mancato business troviamo i diritti d’autore. La violazione è sempre stata sanzionata a livello finanziario , culturale e giuridico. Ecco l’art. 1 della legge del 1941:
Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
Accusare qualcuno di non aver rispettato questo diritto sul web è problematico in quanto non esiste ancora una legge completa e affidabile che regolamenti internet e i contenuti digitali. Dalla Francia Sarcoky propone di “tagliare” internet ai pirati, staccando letteralmente la connessione a coloro che scaricano i file protetti. Giudizio dalla Corte Costituzionale? Incostituzionale. Bocciata. In Germania e Inghilterra la legge è in via di sperimentazione. Nel nostro paese non si procede allo studio di una possibile normativa, ma la Camera dei Deputati riprende testualmente tutte le prime pagine dei principali quotidiani in un’apposita sezione denominata “rassegna stampa” (ecco il link per la verifica http://www.camera.it/). Quale l’esempio da seguire? Il web ha bisogno di una normativa che ponga fine al discount dell’informazione, che bocci l’indiscriminata violazione al copyright e che contemperi la criminosa inosservanza della privacy. Per ora nulla di fatto. Lavori in corso?
A voi la parola.
P.S. i compiti per casa: scoprire google e saperne scovare difetti e critiche
Good bye
Il prof pone una delle sue solite domande, che ci lasciano a bocca aperta, ci fanno guardare per aria o sul quaderno nella speranza che uno di noi risponda: a giugno arriverà l’iPad. Che cos’è?
Ora non posso dire di esserne un’esperta, ma so di cosa si tratta: è il computer “tavoletta” da 9,7 pollici prodotto dalla Apple che permette di navigare sulla rete e di avere grande capacità di memoria, alta qualità d’immagini, video e suoni. L’iPad è il connubio di un telefono cellulare evoluto e un computer portatile. Questo dispositivo multifunzione è utilizzabile anche come un ereared, in altre parole come un lettore di e-book. La nuova frontiera dell’editoria dunque punta sulla tecnologia e ne ribadisce la necessità: trascina i contenuti del cartaceo sul formato digitale senza alterare il rapporto di fidelizzazione che gli utenti hanno con il libro, con il giornale o con un qualsiasi testo tradizionale. E mette a disposizione tutti i vantaggi del digitale: multimedialità, ipertestualità, vocabolario contestuale.
Nel salone del libro si è messa in dubbio la gratuità del web. Internet è per definizione gratuito, nato per essere aperto a tutti: fruibilità e velocità sono il suo motto. Dopo la crisi dell’editoria (con conseguente crollo dell’introito pubblicitario,l’aumento dei passivi e l’infausto insuccesso del rialzo dei prezzi librari) gli editori hanno pensato di rivolgersi al mercato del web con servizi a pagamento.
Ma qual è l’opinione diffusa? Ovviamente un po’ per ignoranza, un po’ per l’abitudine all’informazione “a scrocco” gli utenti sembrano non condividere. Gli editori da parte loro non ammettono la totale e sterile gratuità e sostengono che (cito testualmente dal mio caro ed eminente collega Alessandro): Il contenuto culturale non può essere gratuito. Possono esserlo i titoli, i flash, le breaking news, ma non il commento dell'esperto, né l'intervista, l'inchiesta, o l'approfondimento. L'idea che sta alla base del paywall consiste nel favorire il riconoscimento del mestiere dei giornalisti, delle loro capacità professionali e, dunque, dell'esclusività della riproduzione dei contenuti.
Connesso al discorso del mancato business troviamo i diritti d’autore. La violazione è sempre stata sanzionata a livello finanziario , culturale e giuridico. Ecco l’art. 1 della legge del 1941:
Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
Accusare qualcuno di non aver rispettato questo diritto sul web è problematico in quanto non esiste ancora una legge completa e affidabile che regolamenti internet e i contenuti digitali. Dalla Francia Sarcoky propone di “tagliare” internet ai pirati, staccando letteralmente la connessione a coloro che scaricano i file protetti. Giudizio dalla Corte Costituzionale? Incostituzionale. Bocciata. In Germania e Inghilterra la legge è in via di sperimentazione. Nel nostro paese non si procede allo studio di una possibile normativa, ma la Camera dei Deputati riprende testualmente tutte le prime pagine dei principali quotidiani in un’apposita sezione denominata “rassegna stampa” (ecco il link per la verifica http://www.camera.it/). Quale l’esempio da seguire? Il web ha bisogno di una normativa che ponga fine al discount dell’informazione, che bocci l’indiscriminata violazione al copyright e che contemperi la criminosa inosservanza della privacy. Per ora nulla di fatto. Lavori in corso?
A voi la parola.
P.S. i compiti per casa: scoprire google e saperne scovare difetti e critiche
Good bye
giovedì 13 maggio 2010
Rettiliani : i veri padroni
Sapete dell'esistenza degli ufo-rettiliani? Secondo alcuni sono i veri padroni del mondo. Si impossesserebbero dei corpi delle alte cariche istituzionali e dei giornalisti per dominare il mondo... Vorrie tanto spiegare a queste persone che Goku e i mutanti esistono solo nei fumetti, nella fantascienza e nei film; ma ognuno ha diritto di scegliere e convertirsi a qualunque fede. Il mio intento è mostrarvi, cari colleghi, come questo movimento "religioso" abbia acquisito importanza e forza grazie al web. Circolano in rete molti blog, video, siti (poco convincenti) che vorrebbero aprirci gli occhi su questa nuova teoria della dominazione. guadrate questo video per conoscere i nostri veri e presunti padroni:
lunedì 10 maggio 2010
IV LEZIONE
Passiamo all’ Italia. Nel nostro Paese i primi esperimenti risalgono agli anni 90 con la mia (scusate se pecco di presunzione) “Unione Sarda”, per merito di Nichi Grauso. Le testate più grandi appaiono tardi sul web, offrendo una mera copia del cartaceo. Arriva presto l’innovazione per merito delle grandi “signore” come Reppublica.it, che grazie ai suoi geni avanguardisti rende il sito sempre attuale e popolare. Reppublica.it si propone e trionfa con un appeal nazionale, espandendo le sue “succursali” nei vari capoluoghi della penisola come Parma, Torino, Bologna. L’obiettivo è creare una comunità locale, un futuro social network blasonato.
Il problema dei giornali italiani sul web è lo squilibrio fra il grande carico di lavoro e le limitate forze economiche ed umane.
Nell’ultima parte della lezione il prof. presenta i news aggregators, siti aggregatori di notizie e contenuti “rubati” da altre pagine web. Tra i tanti:
www.huffingtonpost.com: l’aggregatore blog statunitense più seguito al mondo.
www.realclearpolitics.com: il sito web dedicato alla politica americana.
www.ilpost.it: iniziativa editoriale del giornalista ed eclettico blogger Luca Sofri.
Non mi resta che ringraziare il prof. Ferrandi per l’interessante e simpatica lezione.
Au revoir
martedì 4 maggio 2010
top 10 sites in Itay

La classifica completa dei 10 siti più cliccati nel nostro Paese è proposta da Alexa.com:
I.Google.it: versione italiana il re dei motori di ricerca.
II.Facebook.com: il social network più famoso al mondo.
III.Youtube.com: il sito di video sharing
IV.Google.com
V.Yahoo.com: il motore di ricerca in continua concorrenza con google.
VI.Live.com: il motore di ricerca della casa di software Microsoft.
VII.Libero.it: provider della wind.
VIII.Wikipedia.org: l’enciclopedia in linea immediata e in continuo aggiornamento.
IX.Blogger.com: il sito più utilizzato (dai miei colleghi) per creare il proprio diario online.
X.Ebay.it: il sito di aste online dove concludere tanti buoni affari.
Good bye
Poker ai tempi di internet

La conseguenza più interessante e rilevante avviene in Italia con la nascita di numerosi siti dedicati al famoso gioco da bisca. L’effetto collaterale dimostra come anche nel nostro Paese la multimedialità stia diventando uno strumento quotidiano, utilizzato per gli scopi più appassionanti e divertenti della vita.
Cosa ne pensate? Non credete che “l’effetto moneymaker” contribuisca ad un avvicinamento fiducioso verso le nuove tecnologie? A voi la parola.
Tschüss
Iscriviti a:
Post (Atom)